E l'ipnosi è lo strumento più diretto, preciso e profondo per raggiungerlo.
Perché è lì che si trova la radice di ogni problema e la chiave di ogni cambiamento.
E se sai come parlargli... puoi tutto.
È stato il mio primo lavoro: aiutare le persone a dire addio alla sigaretta in 1 sola sessione. Massimo è passato da 60 sigarette al giorno a 0 in poco meno di 1h.
Non con forza di volontà, ma riprogrammando l'inconscio, dove vive l'abitudine.
Adele, Matt Damon, Charlize Theron: anche loro ci sono riusciti con l'ipnosi.
Non solo... la più grande ricerca fatta su quasi 72'000 persone ha dimostrato che l'ipnosi è il metodo con il più elevato grado di successo.
Viswesvaran, C., & Schmidt, F. L. (1992). A meta-analytic comparison of the effectiveness of smoking cessation methods. Journal of Applied Psychology, 77(4), 554–561
Non serve più combattere con le diete o con la forza di volontà.
Con l'ipnosi lavori direttamente sull'inconscio: convinzioni, fame emotiva e abitudini.
Kate Middleton, Lily Allen e numerosi studi confermano: l'ipnosi aiuta a dimagrire in modo naturale e duraturo.
Perché il problema non è nel piatto... è nella mente. La ricerca di Irving Kirsch ha dimostrato che l'ipnosi aumenta del 147,25% la perdita di peso rispetto la terapia comportamentale.
Kirsch, I. (1996). Hypnotic enhancement of cognitive-behavioral weight loss treatments—Another meta-reanalysis. Journal of Consulting and Clinical Psychology, 64(3), 517–519.
Fonte: Hoffmann, N., Strahler, J., & Schmidt, B. (2024). Starting in your mental pole position: hypnosis helps elite downhill Mountainbike athletes to reach their optimal racing mindset. Frontiers in Psychology.
Lavertue, N.E., Kumar, V.K., & Pekala, R.J. (2002). The Effectiveness of a Hypnotic Ego-Strengthening Procedure for Improving Self-Esteem and Depression. Australian Journal of Clinical and Experimental Hypnosis, 30(1), 1–23
Schreiber, E.H., & Schreiber, E.S. (1998). Hypnosis and academic performance: The effects of group hypnosis on college students' academic achievement. American Journal of Clinical Hypnosis, 41(2), 113–117.
Smith, W.H. (1990). Hypnosis in the Treatment of Anxiety. Bulletin of the Menninger Clinic, 54(2), 209–216.
Jensen, M. P., & Patterson, D. R. (2014). Hypnotic approaches for chronic pain management: Clinical implications of recent research findings. American Psychologist, 69(2), 167–177.
E quando impari a usarla...
diventa il tuo superpotere quotidiano.
I risultati dello studio condotto da condotto da Pekala et al. hanno mostrato che l'autoipnosi ha portato a un significativo aumento dell'autostima, a una riduzione dell'ansia e a una diminuzione delle ricadute nella dipendenza da droga e alcool.
Pekala, R. J., Maurer, R., Kumar, V. K., Elliott, N. C., Maston, E., Moon, E., & Salinger, M. (2004). Self-Hypnosis Relapse Prevention Training with Chronic Drug/Alcohol Users: Effects on Self-Esteem, Affect, and Relapse. American Journal of Clinical Hypnosis, 46(4), 281–297.
È l'inconscio ad avere questo potere.
L'ipnosi è solo lo strumento più rapido, preciso e potente per parlargli davvero.
Dopo più di 20 anni di studio e approfondimento dell'ipnosi e 8 anni di insegnamento sono sempre più convito che...
l'ipnosi è senza ombra di dubbio lo strumento più potente per guidare le persone e me stesso al cambiamento.
E se anche tu desideri padroneggiare l'ipnosi e farla funzionare con i tuoi clienti (o su te stesso)...
Be the change, sii il cambiamento.
Ciao
Simone