Dopo aver testato ogni induzioni ipnotica su centinaia di clienti, ho imparato una cosa:
Non esiste la tecnica d'ipnosi perfetta, esiste quella che funziona (con quel cliente).
Ogni persona è diversa.
C'è chi vuole sentirsi in controllo...
Chi ha bisogno di sentire il corpo mollare...
Chi entra in trance solo quando smetti di parlare.
Per cui la tecnica migliore per ipnotizzare il tuo cliente è quella che si allinea alle sue preferenze, necessità e modo di funzionare.
Ecco le 3+1 strategie fondamentali che ogni ipnotista deve conoscere 👇🏻
Ma prima di questo voglio regalarti
Queste tecniche guidano il cliente in uno stato di rilassamento graduale e progressivo, passo dopo passo.
Sfruttano il rilassamento e la focalizzazione dell'attenzione per generare la trance.
Esempio: Rilassamento progressivo
✅ Vantaggi: Rassicuranti e semplici. Perfette per chi ha paura dell'ipnosi o per ipnotisti con poca esperienza.
⚠️ Svantaggi: Lente. Generano una trance leggera e spesso non sufficiente per un cambiamento profondo.
Queste tecniche portano il cliente in trance in pochi minuti.
Per farlo sfruttano il linguaggio ipnotico e, oltre al rilassamento, specifici strumenti ipnotici, per esempio la confusione o la catalessi.
Esempio: Induzione di Elman
✅ Vantaggi: Profonde, sicure, strutturate. Il cliente raggiunge generalmente una trance profonda.
⚠️ Svantaggi: Richiedono esperienza e padronanza del linguaggio ipnotico.
🔥 3. Induzioni Istantanee
Queste tecniche inducono la trance in pochi secondi o in pochissime parole (8 parole).
Per creare lo stato di ipnosi sfruttando shock o interruzioni di pattern.
Esempio: induzione con caduta della mano.
✅ Vantaggi: Spettacolari, immediate, lasciano più tempo al cambiamento.
⚠️ Svantaggi: Se il cliente non si sente al sicuro... rischi che si chiuda.
Serve sicurezza in sé e autorità.
✅ Vuoi diventare un ipnotista esperto?
Scopri SLEEP - L'Arte e la Scienza di Ipnotizzare Chiunque
🔥 4. Induzioni Non Verbali
Queste tecniche per creare lo stato di ipnosi usano il corpo, la presenza e l'intenzione dell'ipnotista.
Es: Induzione di LaFontaine
✅ Vantaggi: Profonde, rapide, coinvolgono l'inconscio in silenzio.
⚠️ Svantaggi: Richiedono centratura, intenzione, padronanza energetica.